Chi sono
Sono il Dott. Gianluca Rossetto, ho conseguito la Laurea in Fisioterapia, la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, il Dottorato di Ricerca in Technology for Health ed il Diploma in Osteopatia (iscrizione n°2041 all'Ordine Interprovinciale della Professione Sanitaria di Fisioterapista della provincia di Brescia e Mantova).
Esercito nella città di Verona e, da oltre 20 anni, aiuto i miei pazienti a liberarsi dal Dolore.
Terminate le scuole superiori, esperienze personali mi han portato a scegliere di studiare al Corso di Laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Verona. Mi sono laureato nel 2002, ed ho subito iniziato ad ampliare il mio bagaglio di conoscenza, attraverso mirati corsi di specializzazione.
Nel 2007, il mio interesse per la gestione dei Disordini Muscolo Scheletrici e del Dolore mi ha portato ad iniziare il percorso di 6 anni di studio in Osteopatia presso la Madrid School of Osteopathy.
La formazione in Osteopatia ha ampliato notevolmente le mie visioni terapeutiche, permettendomi di comprendere e di poter intervenire in modo efficace sulle disfunzioni e sulle problematiche che alterano lo stato di salute delle persone.
Le due gravidanze di mia moglie, e la nascita dei nostri bambini (Riccardo e Giorgia), mi hanno portato ad appassionarmi ed approfondire il Trattamento Osteopatico in Gravidanza e nel Post Parto, ed il Trattamento Osteopatico in Ambito Neonatale e Pediatrico, con bambini e neonati.
La passione per il mio lavoro mi ha portato, a partire dall’anno accademico 2011-2012, ad intraprendere l'attività di Assistente alla Didattica presso la divisione italiana della Madrid School of Osteopathy.
Questo background mi ha permesso di diventare Docente Titolare della Madrid School of Osteopathy nel 2013, dove ho insegnato in modo continuativo dall’anno accademico 2013-2014 al 2018-2019.
Negli anni accademici compresi fra il 2014-2015 ed il 2018-2019, sono stato Professore a contratto nel Master biennale di I livello in “Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo Scheletriche” dell’Università degli Studi di Verona. Inoltre negli anni accademici 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018, sono stato Tutor Clinico nella Attività Pratica Professionalizzante nel Master biennale di I livello in “Osteopatia nelle Disfunzioni Neuro Muscolo Scheletriche” dell’Università degli Studi di Verona.
L’anno 2018 ha visto l’inserimento dell’Ecografia a Scopo Riabilitativo o Rehabilitative UltraSound Imaging (RUSI) nella mia pratica clinica (il primo nel territorio del Veronese), sia nella fase di Valutazione, che nella fase di Trattamento.
L’Ecografo (che non viene utilizzato per fare diagnosi di patologia, aspetto di competenza esclusiva del Medico Chirurgo) permette una valutazione approfondita dei tessuti muscolo scheletrici, sia in fase statica, che in fase dinamica, permettendomi così il riscontro diretto del comportamento delle strutture anatomiche (articolazioni, legamenti, tendini, muscoli, ecc) durante l'esecuzione del movimento.
Nel 2020 ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie cum laude, presso l’Università degli Studi di Verona.
Dall'anno accademico 2021-2022 sono Professore a contratto presso il corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie dell'Università degli Studi di Verona, dove insegno Metodologia della Ricerca Qualitativa.
Nel 2025 ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Technology for Health presso l'Università degli Studi di Brescia, dove dal 2021 al 2024 ho collaborato con un team di Ingegneri all'interno dell'Human Performance Lab, Laboratorio di Ricerca congiunto dell'Università degli Studi di Brescia e degli Spedali Civili di Brescia. In questo contesto ho combinato alla Sensoristica Indossabile, all'Elettromiografia di Superficie e all'Analisi Strumentale del Movimento Umano l'utilizzo dell'Ecografia e dell'Elastosonografia per la valutazione funzionale delle Strutture Muscolo Scheletriche e per la caratterizzazione non invasiva del Sistema Nervoso Periferico.
Credo fortemente nella Collaborazione Professionale, in un’ottica di Medicina Integrata, seguendo il Modello Bio-Psico-Sociale.
Sono convinto che la Salute sia preziosa e, che affidarsi a professionisti preparati, sia la scelta migliore.